Malocclusione dentale, sintomi e rimedi 

La malocclusione dentale consiste in un’errata chiusura delle arcate dentali: con questa condizione, infatti, i denti dell’arcata superiore e dell’arcata inferiore non sono allineati correttamente.

Nei casi più lievi, quando il disturbo non comporta alcun problema per il paziente, è possibile convivere con una malocclusione dentale. In altri casi, però è necessario rivolgersi a un professionista per richiedere un intervento specifico, in quanto il mancato equilibrio tra le arcate dentarie crea problemi a livello masticatorio e fonetico.

Che cos’è la malocclusione dentale

Si parla di malocclusione dentale quando i denti della mascella e quelli della mandibola non sono in equilibrio tra loro. Il cattivo allineamento delle arcate può dipendere da diverse cause.

  • Può rappresentare un’anomalia ereditaria, per le quali è possibile richiedere interventi di ortodonzia correttiva.
  • Può dipendere da abitudini comportamentali scorrette, come l’abitudine di succhiarsi il pollice durante l’infanzia o l’utilizzo del ciuccio dopo i 3 anni o ancora l’abitudine di digrignare i denti soprattutto durante la notte (bruxismo).  In questi casi si interviene con apparecchi ortodontici mobili o fissi.
  • Può essere causata da altre patologie o cause, tra cui: tumore, artrite reumatoide o frattura mandibolare o ancora denti scheggiati e non ricostruiti.

Malocclusione dentale: sintomi

Esistono diverse tipologie di malocclusione dentale. Le forme più gravi, causate ad esempio dalle dimensioni sproporzionate della mascella rispetto alla forma dei denti o dal sovraffollamento dei denti, possono essere facili da notare anche ad occhio nudo, mentre le forme meno gravi possono essere individuate più facilmente da uno specialista.

I sintomi connessi alla malocclusione dentale sono vari e dipendono della gravità della patologia: dalla difficoltà a masticare all’aumento del rischio di carie e parodontopatie. Gli altri sintomi più comuni, che potrebbero influenzare negativamente lo stile di vita di chi ne soffre, sono:

  • Alterazioni tamporo-mandibolari
  • Disturbi cranio-mandibolari (ronzii alle orecchie, vertigini, otalgie)
  • Difficoltà respiratorie (tendenza a respirare con la bocca aperta, tosse cronica, asma, bronchite cronica)
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Ripercussioni sulla colonna vertebrale

Come curare la malocclusione dentale

Dopo una diagnosi di malocclusione dentale, approfondita eventualmente tramite radiografie delle arcate dentarie, il dentista procederà con l’individuazione dell’approccio adeguato in base alle specifiche esigenze del paziente. In particolare, si potrebbe decidere di procedere con:

  • Interventi di estrazione dentaria: l’estrazione dei denti del giudizio o dei molari che spingono gli altri denti.
  • Interventi di ortodonzia: l’utilizzo di apparecchi fissi o mobili per risolvere l’affollamento dei denti, di bite per correggere il bruxismo o di speciali apparecchi passivi per facilitare l’attività masticatoria.
  • Trattamenti chirurgici invasivi: il rimodellamento chirurgico di allungamento o accorciamento della mandibola in caso di malocclusione dentale grave.

Malocclusione dentale: a chi rivolgersi

La malocclusione dentale può essere una patologia difficile con cui convivere, determinando e una serie di problematiche nella quotidianità di un individuo.

Se soffri o sospetti di soffrire di malocclusione dentale e desideri trovare la cura adatta a te, rivolgiti ad uno studio dentistico professionale. Lo studio dentistico Tomaselli vanta un team di dentisti specializzati nel trattamento della maloccusione dentale, un punto di riferimento nazionale anche per l’esecuzione di interventi delicati e difficili. Dimentica lo studio dentistico vecchio stampo: allo Studio Dentistico Tomaselli vengo utilizzati solo i migliori materiali e le ultime tecnologie disponibili, inoltre sarai seguito con cura visita dopo visita, dalla fase di diagnosi alla fine della cura.

Prenota subito la tua visita presso lo studio dentistico Tomaselli e affidati ai professionisti della chirurgia dentale e orale.

Leave a reply