Se la tua necessità è quella di trovare uno studio di chirurgia orale a Bologna o a Mirano (VE), sei nel sito web corretto. Presso gli Studi Dentistici Tomaselli il Dott. Luigi Tomaselli opera da anni con successo sui casi più complessi di chirurgia Orale. Si tratta di uno dei massimi esperti nel Bel Paese per quanto riguarda questa disciplina, perciò saprà guidarvi oculatamente in una situazione delicata come l’operazione. Lo studio vanta diversi casi studio di successo per quanto riguarda operazioni di particolare urgenza o fragilità , potrete visionarli nell’apposita sezione dedicata ai casi studio.
La chirurgia Orale è una specialità chirurgica e medica che tratta diversi tipi di patologie quali disodontiasi di denti del giudizio e non, gengivectomia, innesti bilaminari, innesti ossei, ricostruzione di tessuti molli e duri dell’apparato stomatognatico, cisti mandibolari e mascellari.
Il suo scopo è quello del ripristino dei problemi estetico-funzionali delle ossa mascellari e dei tessuti molli circostanti. In Italia la chirurgia orale è una specialità chirurgica, il che significa che prevede un percorso di specializzazione dopo la facoltà di odontoiatria. Il campo d’azione è particolarmente ampio e comprende diverse operazioni più o meno complesse.
Nello specifico la chirurgia orale a Bologna o Mirano (VE) presso gli Studi Dentistici Tomaselli comprende:
La chirurgia Orale è una specialità chirurgica e medica che tratta diversi tipi di patologie quali disodontiasi di denti del giudizio e non, gengivectomia, innesti bilaminari, innesti ossei, ricostruzione di tessuti molli e duri dell’apparato stomatognatico, cisti mandibolari e mascellari.
Il suo scopo è quello del ripristino dei problemi estetico-funzionali delle ossa mascellari e dei tessuti molli circostanti. In Italia la chirurgia orale è una specialità chirurgica, il che significa che prevede un percorso di specializzazione dopo la facoltà di odontoiatria. Il campo d’azione è particolarmente ampio e comprende diverse operazioni più o meno complesse.
Nello specifico la chirurgia orale a Bologna o Mirano (VE) presso gli Studi Dentistici Tomaselli comprende:
Lo staff degli Studi Dentistici Tomaselli vi darĂ indicazioni puntuali per quanto riguarda la fase pre-operatoria. Per quanto riguarda gli interventi di chirurgia orale piĂą delicati o di una certa complessitĂ sarĂ richiesta una specifica preparazione che consiste in:
Un’attenta anamnesi medica per comprendere lo stato di salute generale del paziente e le sue patologie pregresse.
Misurazione di parametri vitali attraverso gli esami diagnostici (analisi del sangue, pressione arteriosa etc.)
Sospensione di trattamenti farmacologici a base di anticoagulanti e/o antiaggreganti.
Esami Radiologici per comprendere la precisa anatomia della sede dell’intervento.
Un’attenta anamnesi medica per comprendere lo stato di salute generale del paziente e le sue patologie pregresse.
Misurazione di parametri vitali attraverso gli esami diagnostici (analisi del sangue, pressione arteriosa etc.)
Sospensione di trattamenti farmacologici a base di anticoagulanti e/o antiaggreganti.
Esami Radiologici per comprendere la precisa anatomia della sede dell’intervento.
Implantologia e ricostruzione ossea
Normalmente l’operazione di chirurgia orale inizia con l’accomodamento del paziente sul lettino/poltrona, a seguire può avvenire la sedazione in casi specifici (condizioni cliniche del paziente o pazienti con la paura del dentista) oppure la consueta anestesia locale ed inizia così l’intervento vero e proprio senza alcun tipo di dolore o disagio. La sede dell’intervento è la sala operatoria degli Studi Dentistici Tomaselli, sterilizzata e mantenuta in uno stato di asepsi chirurgica. La durata dell’intervento varia a seconda del tipo di operazione necessaria, è possibile infatti che l’intervento sia di breve durata (30 minuti), oppure che duri qualche ore.
Il Dott. Tomaselli e il suo staff sono particolarmente formati ed esperti per ottenere una notevole rapidità nell’esecuzione degli interventi chirurgici mantenendo uno standard con risultati clinici eccellenti.
Contatta gli Studi Dentistici Tomaselli per avere un appuntamento presso una delle nostre sedi a Bologna o a Mirano (VE). Il nostro personale sarĂ lieto di rispondere quanto prima alla tua richiesta.
Normalmente l’operazione di chirurgia orale inizia con l’accomodamento del paziente sul lettino/poltrona, a seguire può avvenire la sedazione in casi specifici (condizioni cliniche del paziente o pazienti con la paura del dentista) oppure la consueta anestesia locale ed inizia così l’intervento vero e proprio senza alcun tipo di dolore o disagio. La sede dell’intervento è la sala operatoria degli Studi Dentistici Tomaselli, sterilizzata e mantenuta in uno stato di asepsi chirurgica. La durata dell’intervento varia a seconda del tipo di operazione necessaria, è possibile infatti che l’intervento sia di breve durata (30 minuti), oppure che duri qualche ore.
Il Dott. Tomaselli e il suo staff sono particolarmente formati ed esperti per ottenere una notevole rapidità nell’esecuzione degli interventi chirurgici mantenendo uno standard con risultati clinici eccellenti.
Contatta gli Studi Dentistici Tomaselli per avere un appuntamento presso una delle nostre sedi a Bologna o a Mirano (VE). Il nostro personale sarĂ lieto di rispondere quanto prima alla tua richiesta.
Implantologia e ricostruzione ossea
Gli Studi Dentistici Tomaselli effettuano Ricostruzione ossea guidata a Bologna, Mirano (VE) e in tutta Italia. Siamo specializzati nella chirurgia ossea ricostruttiva con tecniche d’avanguardia con altissime percentuali di successo sui nostri pazienti. Contattaci per risolvere un caso impossibile o per sottoporci il tuo problema odontoiatrico: noi avremo la soluzione chirurgica giusta per poter ridarti il tuo sorriso.
Aumento di spessore dei tessuti cheratinizzati durante la seconda fase chirurgica, che prevede installazione dei monconi per prendere le impronte
In caso di atrofia ossea è necessario ricostruire il tessuto duro di supporto per l’impianto dentale, altrimenti questo non troverebbe un sostegno idoneo per poter svolgere la sua funzione nella cavità orale.
Per fare questo si utilizzano derivati animali solitamente bovini, equini o suini ma le ultime tecniche prevedono anche derivati vegetali. Tramite un processo laboratoristico il materiale da innesto è liofilizzato e deproteinizzato in modo da eliminare la parte organica e responsabile di una ipotetica reazione immunitaria come il rigetto. I materiali da innesto non possono dare rigetto proprio per questo motivo.
La struttura calcifica di Idrossiapatite è molto simile a quella dell’osso umano: questo materiale funge da impalcatura biologica per permettere alle cellule del paziente di migrare al suo interno e differenziarsi in osteoblasti prima e osteociti successivamente nei 6 mesi dopo l’intervento. In base alla tipologia, severità e conformazione geometrica dell’atrofia ossea, il materiale da innesto viene miscelato in varie percentuali con osso autologo del paziente, prelevato da siti donatori intraorali, con minima morbidità e dolore post operatorio grazie ad appositi micro scrapers che vanno delicatamente a grattare tessuto duro nelle zone donatrici prescelte.
Terminato il processo di maturazione l’innesto è solido e perfettamente integrato nell’osso del paziente.
In caso di atrofia ossea è necessario ricostruire il tessuto duro di supporto per l’impianto dentale, altrimenti questo non troverebbe un sostegno idoneo per poter svolgere la sua funzione nella cavità orale.
Per fare questo si utilizzano derivati animali solitamente bovini, equini o suini ma le ultime tecniche prevedono anche derivati vegetali. Tramite un processo laboratoristico il materiale da innesto è liofilizzato e deproteinizzato in modo da eliminare la parte organica e responsabile di una ipotetica reazione immunitaria come il rigetto. I materiali da innesto non possono dare rigetto proprio per questo motivo.
La struttura calcifica di Idrossiapatite è molto simile a quella dell’osso umano: questo materiale funge da impalcatura biologica per permettere alle cellule del paziente di migrare al suo interno e differenziarsi in osteoblasti prima e osteociti successivamente nei 6 mesi dopo l’intervento. In base alla tipologia, severità e conformazione geometrica dell’atrofia ossea, il materiale da innesto viene miscelato in varie percentuali con osso autologo del paziente, prelevato da siti donatori intraorali, con minima morbidità e dolore post operatorio grazie ad appositi micro scrapers che vanno delicatamente a grattare tessuto duro nelle zone donatrici prescelte.
Terminato il processo di maturazione l’innesto è solido e perfettamente integrato nell’osso del paziente.
Aumento di spessore dei tessuti cheratinizzati durante la seconda fase chirurgica, che prevede installazione dei monconi per prendere le impronte
Il termine “guidata” indica la necessità di utilizzare mezzi di sintesi per stabilizzare l’innesto osseo, conditio sine qua non la riuscita della rigenerazione: l’innesto deve rimanere stabile e immobile per potersi rivascolarizzare più velocemente ed efficacemente possibile.
Il Dott. Tomaselli, grazie alla sua esperienza, si avvale di tecniche di ultima generazione per la stabilizzazione degli innesti come viti di sintesi, microviti, placche da osteosintesi, pin di titanio e suture sospese al periostio.
Ricostruzione guidata della cresta alveolare (troppo sottile nel paziente) con membrana in titanio
e rigenerativa dei tessuti molli di supporto. Impianti contestuali, cioè inseriti nella stessa unica seduta.
Aumento verticale di osso alveolare e impianto contestuale
Affinchè un innesto abbia successo, deve essere mantenuto l’isolamento cellulare per non permettere ai tessuti epiteliali che proliferano più velocemente dell’osso, di invadere lo spazio deputato anzi alla ricostruzione dell’osso che si sta eseguendo. Ma nutrienti e vasi sanguigni di nuova formazione devono raggiungere l’innesto per farlo maturare. Per ottenere ciò, gli Studi Dentistici Tomaselli utilizzano le migliori membrane sul mercato siano esse riassorbibili in collagene, pericardio bovino, tendine equino, cellulosa  batterica piuttosto che non riassorbibili in titanio o dPTFE rinforzate. La scelta del materiale sarà guidata da un attento esame obbiettivo e radiologico sul tipo di intervento da eseguire.
Affinchè un innesto abbia successo, deve essere mantenuto l’isolamento cellulare per non permettere ai tessuti epiteliali che proliferano più velocemente dell’osso, di invadere lo spazio deputato anzi alla ricostruzione dell’osso che si sta eseguendo. Ma nutrienti e vasi sanguigni di nuova formazione devono raggiungere l’innesto per farlo maturare. Per ottenere ciò, gli Studi Dentistici Tomaselli utilizzano le migliori membrane sul mercato siano esse riassorbibili in collagene, pericardio bovino, tendine equino, cellulosa  batterica piuttosto che non riassorbibili in titanio o dPTFE rinforzate. La scelta del materiale sarà guidata da un attento esame obbiettivo e radiologico sul tipo di intervento da eseguire.
Aumento verticale di osso alveolare e impianto contestuale
E’ capitato spesso negli anni di eseguire una gbr intorno ad un impianto e non dedicare apposito spazio alla compagine gengivale. Gli ultimi studi stanno dimostrando quanto invece sia importante il complesso tessuto connettivo che crea un sigillo intorno al collo implantare, rendendo l’aspetto della corona dentale sana, naturale e soprattutto allungando la prognosi a lungo termine della riabilitazione implanto-protesica.
Per questo motivo gli Studi Dentistici Tomaselli dedicheranno estrema attenzione ai tessuti molli, eseguendo anche una accurata ricostruzione gengivale con innesti bilaminari o lembi liberi, per aumentare il volume dei tessuti connettivali e cheratinizzati. Questi innesti vengono solitamente prelevati da zone ricche di fibre connettivali dense che si trovano nel palato posteriormente alle rughe palatine (zona dal secondo premolare al terzo molare) oppure nel tuber maxillae dietro al terzo molare.
Innesti di connettivo possono anche essere eseguiti su recessioni gengivali, ovvero quando un dente appare allungato con una tonalità giallina vicino al margine gengivale, poichè traspare il cemento radicolare che solitamente si trova al di sotto di tale margine e quindi non visibile. Il dott. Tomaselli potrà risolvere il problema, eseguendo lembi di riposizionamento coronale del margine gengivale associandolo ove necessario ad un innesto bilaminare per aumentare anche lo spessore del tessuto oltre che l’altezza.
Innesto bilaminare dopo gbr e la sua maturazione
Se stai cercando ricostruzione ossea guidata a Bologna o Mirano (VE) contatta gli Studi Dentistici Tomaselli. Da anni portiamo il sorriso nelle bocche dei nostri pazienti con le tecniche di chirurgia ricostruttiva più all’avanguardia nel settore odontoiatrico.
Siamo esperti riconosciuti in tutta Italia per i nostri “casi borderline” risolti. Contattaci attraverso il bottone qui sotto!