
Chirurgia orale, cos’è e cosa comprende
La chirurgia orale comprende quella serie di interventi che aiutano a risolvere problemi specifici legati al cavo orale. Per esempio, può essere indispensabile ricorrere alla chirurgia orale per evitare determinate situazioni di disagio legate a processi infiammatori dei tessuti, carie profonda e sviluppo di denti del giudizio che possono compromettere la salute orale complessiva. Ma vediamo cos’è la chirurgia orale e quali sono i casi specifici.
Chirurgia orale cos’è
La chirurgia orale o chirurgia odontoiatrica è l’insieme degli interventi chirurgici legati alla risoluzione di patologie del cavo orale. L’obiettivo della chirurgia orale è quello di ripristinare l’equilibrio orale, là dove non è possibile intervenire solo con trattamenti farmacologici. Ma quali sono gli interventi compresi in questa branca della medicina?
In questa branca della medicina rientrano diversi tipi di interventi, dalle estrazioni dentali praticate in anestesia locale alle operazioni di chirurgia maxillo-facciale, che necessitano di anestesia totale.
Chirurgia orare cosa comprende
Quali sono gli interventi compresi nella chirurgia orale? Nella chirurgia orale, rientrano tutta una serie di interventi riconducibili a diverse patologie e imperfezioni dei denti e della bocca. In genere, gli interventi di chirurgia orare vengono classificati in:
- Chirurgia estrattiva: prevede l’estrazione di denti molto danneggiati, di denti parzialmente o totalmente inclusi nell’osso, come i denti del giudizio e di residui radicolari;
- Chirurgia implantare: si tratta della sostituzione di denti mancanti tramite la ricostruzione di radici artificiali;
- Chirurgia endodontica: consiste nel trattamento delle lesioni di origine endodontica, come granulomi o cisti. L’intervento consiste nell’otturare la radice di un dente e non dalla corona.
- Chirurgia ricostruttiva e rigenerativa: prevede la ricostruzione di tessuto osseo e gengivale che è andato perso a seguito di una malattia parodontale o di altri processi patologici.

Quali sono gli interventi di chirurgia orale più comuni
Gli interventi di chirurgia orale più comuni sono:
- Implementologia a carico immediato. Questa operazione prevede la sostituzione dei denti mancanti nella propria bocca. Come si svolge l’operazione? L’operazione di chirurgia è caratterizzata dall’inserimento di una vite artificiale in titanio, all’interno dell’osso. Alla vite viene poi agganciata una protesi dentale fissa o rimovibile che riproduce fedelmente l’aspetto del dente mancante.
- Chirurgia degli ottavi, anche detti denti del giudizio. Nessun dente dovrebbe essere estratto senza motivazioni, ma l’estrazione degli ottavi è un intervento molto comune. La causa più frequente è l’infiammazione della gengiva attorno alla corona del dente, anche detta pericoronite. O, ancora, la diminuzione della quantità di osso subgengivale. Si decide di estrarre un dente del giudizio quando questo è posto in orizzontale e non permette di curare le carie del secondo molare.
- Trattamento di cisti mascellari sono neoformazioni benigne poste di solito nelle cavità nelle ossa mascellari, vicino alle radici dei denti che contengono del liquido. Le cisti mascellari possono causare dolore, infiammazioni, suppurazione, deformazione delle ossa mascellari con conseguenti danni per i denti.
- Impianti pterigodei sono impianti dentali speciali, non tradizionali, più lunghi del normale che vengono inseriti nel processo pterigoideo dell’osso sfenoide. In questo modo l’impianto ha una grande stabilità. Gli impianti pterigoidei permettono di ricostruire arcate dentali “lunghe” con 14 denti fissi!
- Impianti zigomatici sono impianti che garantiscono l’impianto di denti fissi anche in assenza di struttura ossea. È una delle tecniche più innovative della chirurgia orale, in grado di risolvere anche gravi atrofie mascellari. Generalmente l’impianto zigomatico è indicato per pazienti con poco osso mascellare, in quanto permette di sostenere una protesi fissa e avere una dentatura stabile.
A chi rivolgersi per interventi di Chirurgia orale
La chirurgia orale viene praticata da odontoiatri, medici specializzati in chirurgia odontostomatologica o in chirurgia maxillo-facciale. Per questo tipo di interventi possono essere effettuate anestesia locale o totale.
Rivolgiti a studi dentistici specializzati per il tuo intervento di chirurgia orale. Gli Studi Tomaselli vantano uno staff esperto e in costante aggiornamento, specializzato anche nell’esecuzione di interventi delicati come ricostruzioni ossee, impianto in assenza ossea, denti fissi in una sola giornata e molto altro. Hai bisogno di un impianto dentale nuovo? Contattaci subito per una consulenza.
Leave a reply